SUMMER SCHOOLS 2023
Sono state attivate, all’interno dell’accordo siglato dall’Ateneo con il consorzio Circle-U, alcune Summer schools di potenziale interesse per gli studenti del corso di studi:
- Climate Change and Policy: How to Transition to a Post-Carbon Future: 24-28 July, Humboldt - Universitat zu Berlin. Target: Bachelor students
- Evidence and Democracy in Times of Crisis: 7-11 August, University of Oslo. Target: Master students
- Negotiating Climate Change in the Context of Absolute CO2 Limits and Time Frame: 7-11 August, Aarhus University. Target: PhD students
L’Ateneo ha la possibilità di finanziare la mobilità degli studenti attraverso la short mobility del bando Erasmus+ 2023.
Gli studenti interessati sono pertanto invitati a fare domanda al bando Erasmus+2023 e a candidarsi per eventuali posti previsti per lo svolgimento di Short Mobilty, se presenti negli accordi bilaterali resi disponibili con il Bando
Ricordiamo che per tutte le Summer schools la scadenza per candidarsi è il 28 febbraio, ad eccezione di Aarhus (19 marzo).
Per informazioni su CircleU e sulle Summer schools in oggetto potete scrivere a
____________________________________________________________
AVVISO DIDATTICA ANNO ACCADEMICO 2022/2023
Si rende noto che con l’anno accademico 2022/2023 è previsto il completo ritorno alle lezioni in presenza. Rimarranno comunque disponibili per docenti e studenti, come ausilio alla didattica, alcuni degli strumenti tecnologici sviluppati nel periodo pandemico.
Per maggiori informazioni si prega di consultare la pagina Coronavirus: informazioni utili per la comunità accademica presente sul sito dell'Università di Pisa.
I Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica dell'Università di Pisa rappresentano un'eccellenza a livello nazionale e internazionale nella formazione di allievi ingegneri meccanici, apprezzati da numerose industrie e istituzioni nazionali ed internazionali. Il numero sempre crescente di laureati che lavorano in Europa e nel Mondo attesta il valore internazionale della preparazione acquisita.
Questo sito si rivolge a coloro che stanno valutando l'iscrizione ai nostri corsi di studio, agli studenti in corso e agli ex-allievi, ai docenti e alle aziende interessate.
Perché studiare Ingegneria Meccanica a Pisa?
L'ingegnere meccanico è da sempre una delle figure professionali maggiormente richieste dal mercato. La grande maggioranza delle aziende operanti sia in ambito produttivo che nei servizi si avvale delle sue competenze per attività come la progettazione, la produzione e la gestione. Per tali compiti sono richieste sia competenze professionali di ottimo livello, che la capacità di mantenere le competenze stesse nel tempo attraverso un aggiornamento professionale continuo.
Maggiori informazioni: