____________________________________________________________

Ingegneri e lavoro in primo piano:

il 23 novembre torna Virtual Job Meeting ENGINEERING,

la fiera digitale del lavoro dedicata ai laureati in Ingegneria

Giovedì 23 novembre torna Virtual Job Meeting ENGINEERING, la nuova edizione dell’evento organizzato da Cesop HR Consulting Company, azienda leader nell’organizzazione di fiere del lavoro.

 

L’iniziativa di recruiting si rivolge ai laureandi e neolaureati in Ingegneria, figure sempre più richieste dalle imprese, che dalle 9.30 alle 16.30 potranno condividere il proprio CV, chattare e sostenere colloqui in tempo reale attraverso una piattaforma digitale evoluta con i responsabili HR e recruiter di oltre 20 aziende.

 

Tante le opportunità professionali in diversi settori, tra i quali Automotive, Digital & Information Technology, Elettronica, Consulenza e Revisione Aziendale, Energia, Agenzie per il lavoro, Industriale e Manifatturiero.

 

Tra le aziende presenti: Accenture, Akkodis, Edison, EY, Poste Italiane e UMANA.

 

La partecipazione è gratuita previa registrazione obbligatoria.

 

Per partecipare al Virtual Job Meeting ENGINEERING: https://www.jobmeeting.it/engineering

 

_____________________________________________________________

ORIENTAMENTO MATRICOLE

Mercoledì 27 Settembre alle ore 11:30 in aula F8 sarà svolto un incontro di orientamento per gli studenti di primo anno di Ingegneria Meccanica con la presentazione del corso di studio, dei servizi agli studenti e delle opportunità di sostegno offerte.

 

________________________

AVVISO DIDATTICA ANNO ACCADEMICO 2023/2024

Si rende noto che è online il nuovo orario delle lezioni per l'A.A 2023/2024 al seguente link:

https://www.ing.unipi.it/it/studenti/orario-delle-lezioni

___________________________________________

ASSEGNAZIONE URA Engineering Award

Assegnato a Donato Passarelli, Group leader of SRF System Engineering Group (Fermilab) ed ex allievo del corso di Ing. Meccanica dell’Università di Pisa, prestigioso riconoscimento per la sua attività di ricerca presso il laboratorio Fermilab di Chicago.

https://news.fnal.gov/2023/06/donato-passarelli-wins-inaugural-ura-engineering-award/

____________________________________________________________

AVVISO ATTIVAZIONE NUOVO CORSO A.A. 2023-2024

Si comunica a tutti i potenziali interessati che a partire dall'A.A. 2023-2024 sarà attivato, all'interno del percorso di Laurea Magistrale, il nuovo corso a scelta "Applied Engineering to High Energy Physics (Ingegneria Applicata alla Fisica delle Alte Energie)".

Il corso, in stretta collaborazione con il centro di ricerca Fermilab di Chicago, affronta tematiche dell'ingegneria meccanica applicate al mondo degli acceleratori di particelle, e consiste nell'esecuzione di attività progettuali da parte degli studenti, di concerto con il gruppo di ricerca del Fermilab. Le informazioni principali sul corso e sui progetti disponibili per il prossimo anno sono disponibili al link:

https://people.unipi.it/paolo_neri/en/applied-engineering-to-high-energy-physics/

____________________________________________________________

VISITA FIERA AUTOMAZIONE PARMA (23 e/o 25 Maggio 2023 - ingresso gratuito)

Fiera di riferimento per l’automazione industriale. Una panoramica completa su materiali e tecnologie dell'Industria 4.0 in Italia.

Programma indicativo:
Partenza ore 7 (ritrovo ore 6:45), rientro ore 20 circa da Via Aurelia Nord 14 (Bar Enrico)
Questo progetto ha l'obiettivo di porre gli allievi ingegneri in contatto con un gran numero di realtà aziendali, offrendo l'opportunità di conoscere dal vivo prodotti, macchine e operatori delle principali aziende manifatturiere sul panorama nazionale ed internazionale.

L'iniziativa è promossa dal prof. Michele Lanzetta, Direttore del CAFRE, per tutti gli studenti
regolarmente iscritti (per ragioni assicurative) fino al limite dei posti disponibili in ordine di iscrizione.

Adesioni utilizzando il QR Code o sul sito http://www-cafre.unipi.it/
Info: Prof. Michele Lanzetta: Cell.: +39 320 4212172 (WA), Tel. +39 050 22181.22, sede DICI 1° piano. L'Università di Pisa offre il trasporto in pullman e copertura assicurativa. Ogni altra spesa (facoltativa) è a carico dello studente.

____________________________________________________________

SUMMER SCHOOLS 2023

Sono state attivate, all’interno dell’accordo siglato dall’Ateneo con il consorzio Circle-U, alcune Summer schools di potenziale interesse per gli studenti del corso di studi:

L’Ateneo ha la possibilità di finanziare la mobilità degli studenti attraverso la short mobility del bando Erasmus+ 2023.

Gli studenti interessati sono pertanto invitati a fare domanda al bando Erasmus+2023 e a candidarsi per eventuali posti previsti per lo svolgimento di Short Mobilty, se presenti negli accordi bilaterali resi disponibili con il Bando

Ricordiamo che per tutte le Summer schools la scadenza per candidarsi è il 28 febbraio, ad eccezione di Aarhus (19 marzo).

Per informazioni su CircleU e sulle Summer schools in oggetto potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Nel caso di chiarimenti su bando Erasmus+2023 e accordi bilaterali potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..  

____________________________________________________________

I Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica dell'Università di Pisa rappresentano un'eccellenza a livello nazionale e internazionale nella formazione di allievi ingegneri meccanici, apprezzati da numerose industrie e istituzioni nazionali ed internazionali. Il numero sempre crescente di laureati che lavorano in Europa e nel Mondo attesta il valore internazionale della preparazione acquisita.

Questo sito si rivolge a coloro che stanno valutando l'iscrizione ai nostri corsi di studio, agli studenti in corso e agli ex-allievi, ai docenti e alle aziende interessate.

 

Perché studiare Ingegneria Meccanica a Pisa?

L'ingegnere meccanico è da sempre una delle figure professionali maggiormente richieste dal mercato. La grande maggioranza delle aziende operanti sia in ambito produttivo che nei servizi si avvale delle sue competenze per attività come la progettazione, la produzione e la gestione. Per tali compiti sono richieste sia competenze professionali di ottimo livello, che la capacità di mantenere le competenze stesse nel tempo attraverso un aggiornamento professionale continuo.

 

Maggiori informazioni:

Laurea

Laurea Magistrale

Contatti