Lo studio si svolgerà presso la sede di Industrie Bitossi S.p.a. (Vinci), multinazionale produttrice di ceramica tecnica facente parte dello storico Gruppo Colorobbia.
La produzione della ceramica tecnica a base di allumina è una produzione estremamente energivora che genera elevato rilascio di CO₂ e altri inquinanti dovuti alle elevate temperature di sinterizzazione.
Lo scopo del lavoro di tesi è quello di analizzare e ottimizzare dal punto di vista termodinamico e fisico un ciclo di cottura innovativo della ceramica avanzata basato sull’utilizzo del vettore elettrico. All’interno del progetto su cui Industrie Bitossi sta lavorando ormai da tempio, oggetto di tesi sarà la messa appunto del processo elettrico. L’obiettivo sarà quindi quello di eseguire una corretta stima dei consumi e l’ottimizzazione energetica sia dei macchinari adibiti al processo di sinterizzazione sia dei sistemi ausiliari (es. dimensionamento di un nuovo impianto di raffreddamento). A conclusione del lavoro verrà effettuato un confronto energetico e di emissioni di CO2 tra il processo tradizionale e il processo innovativo ottimizzato, paragonandolo con i calcoli già effettuati ad inizio progetto.